Intensa la 15^ giornata del girone H di Serie D, non del tutto conclusa causa la sospensione del match tra Manfredonia e Fidelis Andria, ma terminata per tutte le altre.
Mantiene la vetta della classifica anche dopo questo turno la Team Altamura che sul Gallipoli si impone 0-2 grazie alle reti nella ripresa di Loiodice e Mobilio, a segno all’esordio in biancorosso.
Insegue il primo posto il Matera che nello scontro diretto contro il Casarano passa per 3-1 con un super Infantino autore di una doppietta e vicino alla tripletta nell’azione che porta al gol Ferrara.
Si resta a reti bianche a Bitonto, invece, con il pareggio per 0-0 tra Bitonto e Gravina in un match salvezza che non aiuta nessuna delle due compagini.
Gallipoli – Team Altamura
Al Comunale di Ugento gioca per mantenere il primato in solitaria la Team Altamura che senza la disponibilità di Lattanzio, cambia un solo uomo rispetto all’undici fermato sul pareggio dalla Paganese, con Bolognese a sostituire Dipinto.
Partono dalla panchina, invece, i due nuovi arrivi di mister Giacomarro: Pagni e Mobilio, capace comunque di andare a segno nella ripresa.
Dopo un primo tempo bloccato sullo 0-0, trova solo nella ripresa il gol del vantaggio grazie al calcio di rigore trasformato da Loiodice al 59’ che porta gli ospiti sullo 0-1.
Per l’attaccante altamurano, si tratta dell’ottavo centro stagionale, il terzo consecutivo, rivelandosi sempre più trascinatore della squadra.
Arriva in ripartenza, invece, il raddoppio firmato Mobilio. Il nuovo attaccante biancorosso, subentrato nella ripresa, trasforma il contropiede ospite realizzando all’esordio la rete dello 0-2.
Per l’Altamura, tre punti che permettono di mantenere a +3 il vantaggio dal Nardò secondo, conservando con 33 punti la vetta del girone.
Matera – Casarano
Resta, infatti, da solo il Nardò nell’inseguimento della Team perché allo stadio XXI Settembre di Matera si chiude 3-1 per padroni di casa lo scontro diretto in zona play-off tra Matera e Casarano.
I biancoazzurri, spinti da uno straordinario Infantino, autore di una doppietta, conquistano così il terzo posto del girone, al pari di Casarano e Martina.
Scende in campo con lo stesso undici che la scorsa settimana aveva battuto la Fidelis Andria il Matera di Luigi Panarelli con la squadra che reagisce bene si dall’avvio.
Bastano cinque minuti, infatti, a Infantino per trovare il primo gol di giornata e sbloccare il match, quando sulla conclusione di Russo non trattenuta da Pucci e che il bomber biancoazzurro deposita in porta senza difficoltà.
La risposta del Casarano non tarda ad arrivare e al 12’ è Cerutti a fare 1-1. Goal magnifico, quello del giocatore rossoblù che dal limite dell’area conclude alla destra di Paparella con un gran destro dopo la respinta della difesa lucana.
Ma al 21’ i padroni di casa sono avanti grazie alla caparbietà dei propri attaccanti. Dagli sviluppi di una rimessa laterale da destra, infatti, la palla finisce dalle parti di Infantino che tenta una conclusione acrobatica spalle alla porta, che il portiere ospite non trattiene.
Sulla linea allontana la difesa del Casarano, ma è pronto Ferrara che ripropone meglio l’acrobazia del compagno realizzano il 2-1 e togliendo tutti i dubbi di un eventuale gol fantasma dei padroni di casa.
Sempre Ferrara-Infantino, realizzano già nel primo tempo la rete del 3-1, confezionata in ripartenza condotta dall’attaccante con la numero 7 che a tu per tu con Pucci serve Infantino libero per il più classico dei gol a porta vuota.
Con questa doppietta per Infantino sono 7 le reti realizzate in campionato, 5 consecutive nelle ultime 4 gare.
Per il Matera, successo che porta morale ed entusiasmo a squadra e tifosi, ora in piena lotta promozione agganciando al terzo posto proprio i rossoblù.
Bitonto – Gravina
Non ci sono reti, invece, a Bitonto, dove i padroni di casa e il Gravina cercano punti per la salvezza.
La paura della sconfitta ha la meglio sulla voglia di rivalsa, con i gialloblù vicini al gol al 15’ con il palo di Orlando sul cross dell’ex Chiaradia, protagonista con una chance personale nel finale.
Poche, in generale, le emozioni del match che comunque vede da segnalare anche l’esordio in avanti di Deiana Testoni dei gialloblù al posto dello squalificato Da Silva. Con la novità Vidal, fresco di gol realizzato al Gallipoli, titolare al posto di Curvino rispetto allo scorso match.
Altra novità dei gialloblù, anche se solo in panchina, la presenza del finlandese classe 2005 Karl Niklas Schulz, nuovo portiere dei gialloblù che si giocherà il posto con Vlasceanu in questa seconda parte di stagione.
Nel Bitonto, presenti gli ultimi due arrivati Espinar e Ventola (annunciato poche ore prima del match) subito da titolari, al posto di Muscatiello e Tedesco.
Con questo risultato, non varia la situazione del Gravina che resta 15° con 13 punti e al pari del Bitonto che però scivola in penultima posizione per via della classifica avulsa data dal successo sul Gelbison della Palmese.
Le altre gare
In attesa di scoprire la data del recupero di Manfredonia-Fidelis Andria, sospesa a termine del primo tempo sullo 0-2 per l’infortunio nel finale di frazione del direttore di gara; aggancia il Manfredonia la Polisportiva Santa Maria Cilento che ferma sul 2-2 il Fasano e riaccende la zona retrocessione con l’Angri ko 2-0 in casa della Paganese.
Stop interno per 2-5 del Barletta che cade sotto i colpi del Martina, grazie alla doppietta di Palermo che risponde a quella di Diaz e alle reti, di Tucccitto, Pinto e Bonanno.
Come anticipato, vincono Palmese e Nardò. Entrambe in trasferta, supera il Gelbison la squadra rossonera in lotta per la salvezza, mentre i granata battono il Rotonda per 0-3 con la doppietta di Dambros e il gol di Guadalupi.