martedì, 29 Aprile 2025
HomeNewsGravina, calcio: salvezza a un passo. Contro il Gelbison è 2-2

Gravina, calcio: salvezza a un passo. Contro il Gelbison è 2-2

I gialloblù rimontano da 2-0, ma non vincono e attendono l’ultima giornata per confermare la permanenza in categoria

La Fbc Gravina rimonta, ma non vince contro il Gelbison rimandando all’ultima giornata i discorsi di un’intersecata salvezza.

Alla partita il Gelbison, già salvo, si presenta con in campo sei novità rispetto alla sconfitta contro la Palmese con Milan tra i pali difeso da De Pace, Fontana e Sall; Gabriele e Daniel Ferrante con Manzo, Rodrigues e Kosovan a centrocampo e l’attacco composto dal duo Croce-Gagliardi,

Nel Gravina di Catalano, tante conferme e tre sole novità in campo. Confermato il blocco difensivo a partire dalla porta, con Schulz, per passare alla difesa: Chiaradia, Fustar, Quaranta.

Prima novità Semonella esterno a sinistra con De Min a destra; mentre con Lauria e Deiana in centrocampo va Corigliano. In attacco, assente Stauiciuc che parte dalla panchina, con Santoro titolare accanto a Da Silva.

A Capaccio Paestum i gialloblù chiudono in svantaggio di due reti la prima frazione di gioco grazie alla doppietta di Croce.

L’attaccante del Gelbison al 16’ manda in porta di testa il cross di Ferrante sbloccando così il risultato dopo due importanti occasioni per il Gravina.

Sbloccata la gara, il Gelbison trova anche il raddoppio. Ancora Croce approfitta dell’errato retropassaggio di Lauria e punisce i gialloblù con la rete del 2-0 che sembra mettere un sigillo alla gara; che volge al termine del primo tempo con questo punteggio nonostante le diverse occasioni degli ospiti.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

Nella ripresa prova a reagire il Gravina a partire dai cambi, con Stauciuc che subentra a Santoro, ma è Da Silva a trascinare il Gravina alla rimonta.

Il bomber dei gialloblù al 63’ sigla il 2-1 proprio sull’assist di Stauciuc dopo una grande percussione di Vidal al centro del campo; poi al 73’ ringrazia lo stesso Vidal, servito a sua volta da Stauciuc e con il piatto supera ancora il portiere del Gelbison per il 2-2 finale.

Con questa doppietta, sono 17 le reti realizzate da Da Silva in questa stagione in campionato che lo rendono miglior capocannoniere del girone H proprio ai danni di Croce, che con Loidoice, occupa la seconda posizione della classifica con 15 centri.

Per i gialloblù, dunque, sarà l’ultima giornata a decidere l’esito finale della stagione con tante possibilità di confermare la categoria senza nessun passaggio dai play-out.

Con un margine di 10 punti su Barletta e Bitonto e di 8 sul Gallipoli, ai gialloblù basterebbe confermare a più di 8 punti il distacco dal 16° posto per evitare lo spareggio.

Gli altri risultati

Dagli altri campi, supera 2-3 in casa del Barletta il Fasano che diventa 13^ con 38 punti, 8 in più del Barletta 16° e agganciato a quota 30 dal Bitonto che in casa ha superato 2-1 l’Altamura.

Questo risultato, unito all’1-1 di Gallipoli-Angri decide in parte le sorti della zona play-out che potrebbe non disputarsi tra 13° e 16° posto dato l’ampio margine di differenza, con –

Ufficiale, invece, la retrocessione della PSM Cilento che contro la Paganese perde 4-0, mentre in cima spicca il successo per 2-1 del Rotonda sull’Andria.

Vince il Nardò, 4-1 sulla Palmese, mentre il 2-2 del Matera in casa contro il Martina permette ai lucani di agganciare il Casarano sconfitto 2-1 dal Manfredonia.

Il prossimo turno

Proprio il Manfredonia, 12° a pari punti del Gravina (11° grazie alla classifica avulsa) sarà la prossima avversaria dei gialloblù al Vicino, quando nell’ultima giornata di campionato le due squadre cercheranno l’ufficialità della salvezza.

Negli altri campi di interesse per la salvezza della Fbc, il Martina che ospita il Gallipoli, il Fasano ospita la Paganese, mentre Barletta e Bitonto saranno ospitate da Casarano e Angri.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari