domenica, 27 Aprile 2025
HomeNewsGravina Capitale italiana della cultura 2027, De Ruggeri in visita

Gravina Capitale italiana della cultura 2027, De Ruggeri in visita

A seguito della candidatura l'ex sindaco materano, fondatore del circolo culturale, in visita a Palazzo di Città

Continua il percorso di Gravina verso la candidatura per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

In attesa della pubblicazione del bando da parte del Ministero della Cultura, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Fedele Lagreca sta avviando tutte le iniziative propedeutiche alla scrittura del dossier da inviare al Ministero.

Tra queste anche l’invito a Palazzo di città di Raffaello De Ruggieri ex sindaco di Matera e fautore della rinascita dei Sassi materani, essendo tra i fondatori del circolo culturale La Scaletta e tra i promotori dell’istituzione del Parco della Murgia Materana.

Nella sua lunga carriera ha presentato diverse proposte di legge relative ai Sassi e alla loro conservazione. È inoltre il fondatore e direttore della fondazione Zetema, che sotto la sua guida ha inaugurato il Museo della Scultura Contemporanea a Matera, ha promosso il restauro della Cripta del Peccato Originale e l’apertura della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale del Restauro nella città di Matera, la prima nel meridione.

Infine, la fondazione ha istituito la Casa di Ortega (museo-laboratorio delle arti applicate nei Sassi di Matera), con conseguente restauro del quattrocentesco palazzo Gattini che lo ospita. Nel 2007, De Ruggieri è stato nominato dall’allora ministro Francesco Rutelli, componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici mentre nel 2012 è stato insignito della toga d’oro, nell’aula magna del Tribunale di Matera.

È stato poi nel comitato che ha portato Matera ad essere designata capitale europea della cultura nel 2019 oltre ad aver guidato l’amministrazione Materana dal 2015 al 2020.

L’incontro, avvenuto per iniziativa del Consigliere Comunale Ignazio Lovero, delegato dal sindaco “alla tutela e valorizzazione degli ipogei, dell’habitat rupestre e della Gravina” e alla candidatura a “Capitale Italiana della Cultura”, è stata l’occasione per un primo confronto tra De Ruggieri, il sindaco Lagreca, l’assessore al marketing territoriale Giusy Festa e il presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Filippo Tarantino.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

Durante la lunga chiacchierata, il conigliere Lovero ha illustrato quali sono gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende raggiungere, ribadendo la necessità di affiancare al costituendo comitato promotore, menti illuminate come l’avvocato De Ruggieri che ha guidato l’amministrazione materana durante il 2019, anno in cui il capoluogo lucano ha rivestito il ruolo di Capitale Europea della Cultura.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari