Il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, la tradizione vuole che sulle tavole italiane non manchino le zeppole di San Giuseppe, dolci squisiti che rappresentano un simbolo della Festa del Papà. Sebbene siano fortemente legate alla cultura napoletana, le zeppole si sono diffuse in molte regioni d’Italia, inclusa la Murgia, dove vengono preparate e apprezzate con alcune varianti locali.
Le Origini delle Zeppole di San Giuseppe
Le origini di questo dolce affondano le radici nella storia antica. Già nell’antica Roma, il 19 marzo si celebravano le Liberalia, feste dedicate a Bacco e Sileno, in cui si consumavano frittelle di frumento accompagnate da abbondante vino. Un’altra leggenda narra che San Giuseppe, durante la fuga in Egitto con Maria e Gesù, si mantenesse vendendo frittelle, motivo per cui divenne il protettore dei friggitori.
La prima ricetta scritta delle zeppole risale al 1837, contenuta nel celebre “Trattato di Cucina Teorico-Pratica” di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino. La versione tradizionale prevede un impasto di farina, uova e strutto, che viene fritto e poi farcito con crema pasticciera, decorato con amarena sciroppata e spolverato di zucchero a velo. Esiste anche una versione al forno, più leggera ma ugualmente deliziosa.
Le Zeppole sulla Murgia: Una Tradizione che Resiste
Anche nella Murgia le zeppole di San Giuseppe sono diventate una presenza immancabile il 19 marzo. La loro diffusione in quest’area potrebbe essere legata sia alla vicinanza con la Campania, dove il dolce ha avuto origine, sia alle tradizioni contadine locali, che hanno sempre visto il cibo come un elemento fondamentale delle festività religiose.
Sulla Murgia, oltre alla versione classica con crema e amarena, esistono varianti che rispecchiano le influenze gastronomiche pugliesi. Alcune pasticcerie propongono zeppole con crema al vincotto o con farciture a base di ricotta, richiamando i sapori tipici della zona. Inoltre, la tradizione di accendere falò per festeggiare San Giuseppe si unisce al consumo di dolci fritti, in un’atmosfera di convivialità che celebra il passaggio dall’inverno alla primavera.
Un Dolce che Unisce Tradizione e Gusto
Le zeppole di San Giuseppe sono molto più di un semplice dolce: rappresentano un simbolo di festa, di famiglia e di tradizione. Ogni anno, nella Murgia come in tutta Italia, il profumo di pasta fritta e crema pasticciera riempie le case e le pasticcerie, unendo generazioni nel segno di una ricetta che ha attraversato i secoli senza perdere il suo fascino. Che siano fritte o al forno, con crema classica o varianti locali, le zeppole restano protagoniste indiscusse del 19 marzo, portando con sé tutto il calore della tradizione.