Ricorrono oggi i cento anni dalla nascita di don Luigi Giussani e proprio oggi prendono il va una serie di appuntamenti che si svolgeranno durante tutto il 2022 per celebrare “Il Servo di Dio”.
Questa sera alle 20,30 sarà celebrata la Santa Messa presso la chiesa Spirito Santo presieduta dal vescovo della Diocesi di Altamura, Monsignor Giovanni Ricchiuti per commemorare la nascita del teologo e i quarant’anni dal riconoscimento pontificio del Movimento di Comunione e Liberazione.
«La novità di quest’anno è appunto il centenario dalla nascita di don Giussani. In tutta Italia e in tutto il Mondo con la santa messa di questa sera si darà l’avvio ad una serie di iniziative che si svolgeranno durante tutto l’anno, allo scopo di offrire l’opportunità di approfondire e di far conoscere la figura e il magistero di don Giussani» spiega Salvatore Cucco responsabile diocesano di Comunione e Liberazione.
Chi è Don Luigi Giussani?
Teologo e professore, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione dopo aver frequentato i giovani prima in seminario poi alle scuole superiori fu colpito dal loro scetticismo in tema di religione. Nacque così la volontà di prendere iniziative spirituali e culturali per approfondire il loro senso religioso nella realtà quotidiana, fondando negli anni ’50 ‘Gioventù Studentesca’ e, dalla fine degli anni ’60, il movimento di Comunione e Liberazione. Don Giussani ha abbandonato l’insegnamento in seminario per insegnare prima a scuola e poi all’Università Cattolica incontrando personalmente migliaia di giovani, interessandosi alla loro vita, vivendo con loro, condividendo i loro problemi. Per Don Giussani, il credente doveva avere un ruolo importante nella società. Tanta la riconoscenza dei cattolici per Don Giussani. Parole di stima e di gratitudine sono state espresse anche dai Papi.
Da ultimo Papa Francesco ha dichiarato nel suo personale ricordo di don Giussani: “Sono riconoscente a Don Giussani per varie ragioni. La prima, più personale, è il bene che quest’uomo ha fatto a me e alla mia vita sacerdotale, attraverso la lettura dei suoi libri e dei suoi articoli. L’altra ragione è che il suo pensiero è profondamente umano e giunge fino al più intimo dell’anelito dell’uomo”.
Il Movimento fondato da Don Giussani
è un movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani nel 1954 nell’ambiente studentesco milanese inizialmente come branca dell’Azione Cattolica. Si caratterizza per porre il messaggio della fede cristiana come fondamento di ogni aspetto della vita. Inizialmente noto come Gioventù Studentesca, dopo alterne vicende e un periodo di crisi nel 1968, venne riorganizzato negli anni settanta quando assunse l’attuale denominazione, riuscendo poi a estendersi in tutta Italia.Si stimano circa 300.000 membri. Il movimento è presente in circa settanta paesi in tutto il mondo. Partendo dai suoi ideali fondativi, il movimento è impegnato in cause sociali, assistenziali, con la Compagnia delle Opere, nella creazione di scuole private e in alcuni progetti caritatevoli come il Banco Alimentare.